Ѐ un sistema operativo creato da Google. Basato su Linux kernel (monolitico), offre all’utente una vasta libertà di utilizzo.
Sono presenti tre elementi principali: la lock screen, la home screen e l’app drawer.
La LOCK SCREEN: è la schermata di blocco del dispositivo. Il suo scopo è quello di tenere, appunto, bloccato il dispositivo nell’attesa di ricevere istruzioni ed evitare così l’avvio accidentale di applicazioni, chiamate o quant’altro. Per accedere al dispositivo è necessario sbloccare la lock screen, quindi digitando nella maggior parte dei casi una password, o un codice, oppure tramite le proprie impronte digitali, oppure tramite il sorriso, o ancora tramite sequenze. Una volta sbloccata la lock screen, si passa dunque alla home screen del dispositivo.
La HOME SCREEN: è il desktop dello smartphone. Essa ospita i collegamenti rapidi con le applicazioni installate sul dispositivo.
L'APP DRAWER: raggruppa tutte le applicazioni installate sul dispositivo.
Lo store ufficiale di Google dal quale scaricare le applicazioni sul proprio dispositivo si chiama Play Store. Ci sono inoltre diverse alternative ad essa, sono: Aptoide, F-Droid.
Il sistema Android è una buona soluzione per chi vuole dare al proprio dispositivo personale, ma non troppo costoso.
Autore: Francesco Congiusta