Che cos’è il linguaggio SQL?


SQL (Structured Query Language) è un linguaggio di programmazione utilizzato per gestire e manipolare i dati all'interno di basi di dati relazionali. In altre parole, SQL è il mezzo attraverso il quale gli utenti possono interagire con un sistema di gestione di basi di dati (DBMS), come MySQL, PostgreSQL, Oracle, o Microsoft SQL Server, per creare, leggere, aggiornare e cancellare dati (operazioni comunemente abbreviate come CRUD: Create, Read, Update, Delete).

SQL consente di compiere diverse operazioni cruciali per la gestione delle informazioni all'interno di un database. Le principali funzionalità offerte da SQL includono:

Creazione di database e tabelle SQL permette di creare nuove basi di dati e tabelle dove i dati possono essere memorizzati. Le tabelle sono strutture organizzate in righe (chiamate record) e colonne (chiamate campi). Ogni tabella è dotata di uno schema che definisce i tipi di dati e le relazioni tra le tabelle.

Esempio di comando per creare una tabella:

CREATE TABLE studenti (

    id INT PRIMARY KEY,

    nome VARCHAR(100),

    eta INT

);

Inserimento Dati: una volta creata una tabella, SQL consente di inserire dati al suo interno. I comandi di inserimento sono fondamentali per il popolare database con informazioni.

Esempio di comando per inserire un record:

INSERT INTO studenti (id, nome, eta) 

VALUES (1, 'Mario Rossi', 22);

Interrogazione dei Dati (Query) Uno degli utilizzi principali di SQL è la possibilità di interrogare i dati nel database per ottenere informazioni specifiche. Le query in SQL vengono scritte utilizzando il comando SELECT, che consente di estrarre dati in base a determinati criteri.

Esempio di comando per interrogare una tabella:

SELECT * FROM studenti WHERE eta > 20;

Questo comando restituisce tutti i record della tabella studenti dove l'età è maggiore di 20 anni.

Aggiornamento dei Dati SQL permette di aggiornare i dati già esistenti nel database. Questo è utile quando è necessario modificare le informazioni in base a determinati criteri.

Esempio di comando per aggiornare un record:

UPDATE studenti

SET eta = 23

WHERE id = 1;

Cancellazione dei Dati: un altro comando importante in SQL è DELETE, che consente di rimuovere dati da una tabella. È possibile specificare le condizioni in base alle quali i dati devono essere eliminati.

Esempio di comando per cancellare un record:

DELETE FROM studenti WHERE id = 1;

La gestione delle relazioni SQL è progettata per lavorare con basi di dati relazionali, dove le tabelle sono collegate tra loro tramite chiavi primarie e chiavi esterne. Questo permette di mantenere l'integrità dei dati e di eseguire operazioni su più tabelle contemporaneamente.

Esempio di query che coinvolge due tabelle:

SELECT studenti.nome, corsi.nome

FROM studenti

INNER JOIN iscrizioni ON studenti.id = iscrizioni.id_studente

INNER JOIN corsi ON iscrizioni.id_corso = corsi.id;


Autore: Francesco Congiusta