Che cos'è il teorema di Shannon?

Il teorema di Shannon, formulato dal matematico e ingegnere Claude Shannon negli anni '40, è uno dei pilastri fondamentali dell'informatica e della teoria dell'informazione. Questo teorema ha rivoluzionato il modo in cui comprendiamo e gestiamo i dati, influenzando tutto, dalla comunicazione ai sistemi di codifica.

In termini semplici, il teorema di Shannon stabilisce un limite teorico alla quantità di informazione che può essere trasmessa attraverso un canale di comunicazione. Questo limite è determinato dalla capacità del canale, che dipende da fattori come la larghezza di banda e il livello di rumore presente nel sistema. In altre parole, il teorema ci dice quanto "informazione utile" possiamo inviare senza errori, nonostante le interferenze.

La capacità del canale, espressa in bit al secondo, è un concetto chiave nel teorema di Shannon. Essa rappresenta la massima quantità di dati che possono essere trasmessi in modo affidabile. Shannon ha dimostrato che, se il tasso di trasmissione dei dati è inferiore alla capacità del canale, è possibile trasmettere informazioni senza errori, utilizzando tecniche di codifica appropriate.

Il teorema di Shannon ha avuto un impatto significativo su vari settori, dalla telefonia alla trasmissione di dati su Internet. Ad esempio, le tecnologie di compressione dei dati e di correzione degli errori si basano sui principi stabiliti da Shannon. Queste tecnologie ci permettono di inviare e ricevere informazioni in modo più efficiente, riducendo il rischio di perdita di dati.