La compilazione è il processo che permette di convertire questo codice sorgente in un formato che il computer può interpretare ed eseguire, detto linguaggio macchina o codice binario .o codice binario . Questo codice finale è composto da sequenze di istruzioni che il processore del computer può eseguire senza bisogno di ulteriori traduzioni.
Il processo di compilazione avviene in più fasi:
Analisi lessicale : il compilatore legge il codice sorgente e lo suddivide in unità più piccole chiamate "token". Ogni token rappresenta una parte significativa del codice, come parole chiave, variabili o operatori.
Analisi sintattica : in questa fase, il compilatore verifica che la struttura del codice segua le regole grammaticali del linguaggio di programmazione. Se il codice contiene errori, come parentesi mancanti o sintassi errata, il compilatore li segnalerà come errori di sintassi.
Traduzione in linguaggio intermedio : dopo aver verificato che il codice sia sintatticamente corretto, il compilatore lo traduce in un linguaggio intermedio che può essere più facilmente ottimizzato.
Ottimizzazione : il compilatore può applicare delle modifiche al codice intermedio per migliorare le prestazioni, riducendo il tempo di esecuzione o la quantità di memoria necessaria.
Generazione del codice finale : infine, il compilatore genera il codice macchina che può essere eseguito direttamente dal processore del computer. Questo codice finale è solitamente in un formato binario, pronto per essere eseguito.
La compilazione è fondamentale perché rende il programma eseguibile. Senza la fase di compilazione, un programma scritto in un linguaggio di programmazione ad alto livello non potrebbe essere eseguito dal computer. Inoltre, la compilazione aiuta a identificare errori nel codice che potrebbero impedire il corretto funzionamento del programma.
Autore: Francesco Congiusta