Negli ultimi tempi si sente parlare sempre più di Bluesky, ma cosa è esattamente? Bluesky è una piattaforma di social media che si propone di offrire un’alternativa ai grandi social come Twitter. È stata creata con l’obiettivo di promuovere un ambiente più aperto, decentralizzato e rispettoso della privacy degli utenti.
Bluesky è stata fondata nel 2019 da Jack Dorsey, uno dei co-fondatori di Twitter. L’idea era di sviluppare un sistema di social media che non fosse controllato da un’unica azienda, ma che funzionasse grazie a una rete di server distribuiti. Questo approccio mira a ridurre il potere di controllo di poche grandi aziende e a favorire una maggiore libertà di espressione.
Bluesky utilizza un protocollo chiamato AT Protocol, che permette a diversi servizi di comunicare tra loro in modo più aperto e interoperabile. In parole semplici, questo significa che gli utenti potrebbero, in futuro, usare Bluesky e altri servizi compatibili senza dover creare nuovi account o perdere i propri follower.
L’aspetto più innovativo di Bluesky è proprio la sua natura decentralizzata. Questo modello può aiutare a prevenire la censura e a garantire che gli utenti abbiano più controllo sui propri dati e sulle proprie interazioni online. Inoltre, Bluesky si propone di creare un ambiente più trasparente e meno influenzato da algoritmi che favoriscono certi contenuti rispetto ad altri.