Manjaro e CentOS rappresentano due mondi diversi. Ma qual è la migliore? La risposta dipende da ciò che ti serve.
Manjaro è una distribuzione basata su Arch Linux, pensata per offrire una versione più semplice e accessibile del potente (ma complesso) sistema Arch. È aggiornata frequentemente, ha un aspetto moderno e include moltissimi software pronti all’uso.
Vantaggi di Manjaro:
Facile da usare per chi vuole un sistema Arch senza complicazioni.
Ampia scelta di ambienti desktop: KDE, XFCE, GNOME, ecc.
Supporta software recente, perfetto per chi vuole novità.
CentOS, invece, è una distribuzione che ha storicamente seguito Red Hat Enterprise Linux (RHEL). È stata famosa per la sua stabilità e per l’uso nei server. Tuttavia, dal 2020, CentOS è diventata CentOS Stream, un progetto più vicino al flusso di sviluppo di RHEL, e quindi meno “conservatore” di prima.
Vantaggi di CentOS:
Ottima per server e ambienti aziendali.
Molto stabile, anche se ora meno rispetto alla vecchia CentOS.
Supporto a lungo termine, utile in contesti professionali.
Compatibile con software enterprise.
Manjaro è ideale per:
Utenti desktop che vogliono un sistema aggiornato e moderno.
Chi ama personalizzare il proprio sistema.
Chi cerca facilità di installazione ma con la potenza di Arch Linux.
CentOS è più adatto a:
Server e sistemi di produzione.
Aziende che vogliono una base compatibile con Red Hat.
Chi ha bisogno di stabilità e sicurezza a lungo termine.
Non esiste una risposta unica. Se sei un utente desktop e vuoi un sistema sempre aggiornato e facile da usare, Manjaro è un'ottima scelta. Se invece stai gestendo un server o ti serve un sistema stabile per applicazioni aziendali, CentOS (o CentOS Stream) può essere la soluzione giusta.