Le stablecoin sono un tipo di criptovaluta progettata per mantenere un valore stabile nel tempo. A differenza di Bitcoin o Ethereum, il cui prezzo può variare molto rapidamente, le stablecoin cercano di non subire grandi oscillazioni. Questo le rende utili per pagamenti, scambi o come “rifugio” sicuro durante periodi di forte volatilità nel mercato delle criptovalute.
Il loro valore è generalmente legato a una valuta tradizionale, come il dollaro statunitense, l’euro o altre valute fiat, oppure a beni come l’oro. Questo legame, chiamato peg, aiuta a mantenere il prezzo della stablecoin vicino a quello dell’asset di riferimento.
Esistono diversi tipi di stablecoin:
Fiat-collateralizzate: supportate da valute tradizionali. Ad esempio, per ogni unità di stablecoin in circolazione, c’è una somma equivalente di dollari custodita in riserva.
Crypto-collateralizzate: garantite da altre criptovalute. In questo caso, si utilizza un sistema di smart contract per proteggere il valore della stablecoin.
Algoritmiche: non sono garantite da nessun asset specifico, ma il loro valore è stabilizzato attraverso algoritmi che regolano l’offerta della moneta in base alla domanda.
Le stablecoin sono utili perché combinano la sicurezza e la velocità delle criptovalute con la stabilità delle valute tradizionali. Vengono spesso usate per inviare denaro rapidamente, proteggersi dalle oscillazioni dei prezzi o fare trading tra criptovalute senza convertire continuamente in euro o dollari.
Autore: Francesco Congiusta